Eventi
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ..., ASPETTI GIURIDICI E DEONTOLOGICI
Il nuovo scenario nella gestione delle risorse umane nei professionisti della sanità: dagli i attuali orizzonti legislativi dell’orario di lavoro alle responsabilità professionali. Aspetti giuridici e deontologici
TRICASE
2017-03-31 00:00:00
DettagliCARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA
In previsione dell’applicazione delle norme legislative sul fascicolo sanitario elettronico (FSE) la cartella integrata informatizzata diventa una necessità.
ITALIA
2017-01-28 00:00:00
DettagliLE SEGNALAZIONI ELETTRONICHE DI INCIDENT REPORTING
Il compito consente al docente di verificare la capacità dell\\\\\\\'allievo di eseguire le segnalazioni di incident reporting con il software TaleteWeb
ITALIA
2018-02-02 00:00:00
DettagliInfermiere e operatore socio sanitario
Infermiere e operatore socio sanitario
Maglie
0000-00-00 00:00:00
DettagliInfermiere e operatore socio sanitario
Infermiere e operatore socio sanitario
Maglie
0000-00-00 00:00:00
Dettagli“MANAGEMENT DEL RISCHIO CLINICO IN RADIOLOGIA: PROSPETTIVE E INNOVAZIONI.”
Applicare una metodologia appropriata nella propria pratica professionale per identificare i rischi clinici ed i relativi determinanti nella specifico contesto professionale.
AVEZZANO
2017-04-08 00:00:00
DettagliCRISI E CONFLITTO DI COPPIA:IL RUOLO DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
La mediazione familiare è un intervento professionale rivolto alle coppie e finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio. Obiettivo centrale della mediazione familiare è il raggiungimento della cogenitorialità
LECCE
2017-04-22 00:00:00
Dettagli“L’UTILIZZO DELL’ECOGRAFIA NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA”
L’ecografia infermieristica può rappresentare un efficace aiuto nel ridurre le difficoltà o la morbilità di certe pratiche assistenziali
MANFREDONIA
2017-03-28 00:00:00
Dettagli“ INFERMIERE E OPERATORE SOCIO SANITARIO: PERSONALITÀ PROFESSIONALI A CONFRONTO”
Favorire l’integrazione professionale delle due figure in favore di approccio multidisciplinare efficace in ogni contesto assistenziale, sia pubblico che privato e per ogni tipologia di paziente.
MAGLIE
2017-04-07 00:00:00
Dettaglifornire strumenti di conoscenza utili alla corretta interpretazione dell’ega in tutte quelle situazioni cliniche di comune presentazione nell’emergenza urgenza
BARI
0000-00-00 00:00:00
DettagliIL FENOMENO MIGRATORIO:L'ACCOGLIENZA TRA PERCEZIONE E GESTIONE DELLE MIGRAZIONI
Acquisire una conoscenza puntuale del fenomeno migratorio e riflettere sulla personale percezione dello stesso
LECCE
2017-05-18 00:00:00
DettagliRISK MANAGEMENT: IL PROGETTO REGIONALE 16.3. QUALITÀ, INFORMAZIONE, FORMAZIONE, INFORMATIZZAZIONE
Il Risk Management è un sistema fondato su una metodologia logica e sistematica che consente, attraverso step successivi, di identificare, analizzare, valutare, comunicare, eliminare e monitorare il rischio clinico
NAPOLI
2017-05-10 00:00:00
DettagliL'AUTISMO E LA SFIDA SOCIALE
Il presente evento formativo ha l’obiettivo di guidare gli operatori addetti ai lavori nell’ambito dell’Autismo dalla presa in carico di bambini e adolescenti all’intervento terapeutico
GALATINA
2017-05-27 00:00:00
DettagliRADIOPROTEZIONE EFFETTI BENEFICI PER gli
RIDURRE I RISCHI SANITARI DERIVANTI DALL’IMPIEGO DI RADIAZIONI IONIZZANTI
MONTESILVANO (PE)
2017-05-20 00:00:00
DettagliARGOMENTI DI NEURORIABILITAZIONE: CONDIZIONI DI ELEVATA DISABILITA' E POSSIBILITA' DI TRATTAMENTO
La neuroriabilitazione si occupa del recupero funzionale di pazienti con disabilità derivanti da patologie neurologiche acute o croniche, del sistema nervoso centrle o periferico, in vari setting
CASARANO
2017-06-23 00:00:00
DettagliRISCHIO CLINICO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. ESPERIENZA PUBBLICA E PRIVATA ALLA LUCE DELLA LEGGE GELLI
ACQUISIZIONE COMPETENZE CIRCA IL RISCHIO CLINICO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE
CASERTA
2017-10-28 00:00:00
DettagliIL PORTFOLIO PROFESSIONALE: METODOLOGIA E STRUMENTI
Il portfolio professionale è uno strumento che delinea una strategia per rendere tracciabile attraverso la certificazione di enti terzi preposto
MANFREDONIA
2017-11-23 00:00:00
DettagliL’UMANIZZAZIONE DELLE CURE NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE DI S.CAMILLO DE LELLIS
L umanizzazione delle cure è l attenzione alla persona nella sua totalità, fatta di bisogni organici, psicologici e relazionali e oggi è tema di grande attualità
BUCCHIANICO(CH)
2017-12-07 00:00:00
DettagliIL NUOVO CONTRATTO IN SANITA' E LA LEGGE GELLI: QUALI LE PROSPETTIVE FUTURE E LE RESPONSABILITA' PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
Legge Gelli sicurezza delle cure e della persona assistita in materia di responsabilità professionale
TRICASE
2017-12-11 00:00:00
DettagliFORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE ECM SU GESTIONE RISCHIO CLINICO VILLA SILVIA SRL
PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLA PRATICA PROFESSIONALE QUOTIDIANA
SENIGALLIA
2018-02-23 00:00:00
DettagliCURE DOMICILIARI INTEGRATE SANITARIE E SOCIOSANITARIE
APPROPRIATEZZA PRESTAZIONI SANITARIE NEI LEA. SISTEMI DI VALUTAZIONE, VERIFICA E MIGLIORAMENTO DELL\\\\\\\'EFFICIENZA ED EFFICACIA
TARANTO
2018-04-05 00:00:00
DettagliI PROFESSIONISTI SANITARI E IL RINNOVO DEL CONTRATTO: TRA NUOVI PROFILI E LEGGE GELLI
MANAGEMENT SANITARIO. INNOVAZIONE GESTIONALE E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
BARI
2018-04-06 00:00:00
DettagliCREATIVITA’ ED ENERGIA POSITIVA: METODOLOGIA E TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER STARE BENE CON SE STESSI E CON GLI ALTRI. COME GESTIRE LO STRESS
CREATIVITA’ ED ENERGIA POSITIVA: METODOLOGIA E TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER STARE BENE CON SE STESSI E CON GLI ALTRI. COME GESTIRE LO STRESS IMPARAN
MONTE SANT ANGELO
2018-05-31 00:00:00
DettagliAPPROCCIO INTEGRATO AL PAZIENTE CON PROBLEMATICHE NUTRIZIONALI: COUNSELING NUTRIZIONALE VS PSICOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
Il counseling nutrizionale nasce con l’obiettivo di ristabilire un adeguato stile alimentare, costruito ad hoc sul paziente e nel rispetto delle sue esigenze appropriato alle esigenze.
lecce
2018-05-29 00:00:00
DettagliRISK MANAGEMENT-LINEA PROGETTUALE 16.3: PROPOSTA DI UN MODELLO INFORMATIZZATO. PREVENZIONE, QUALITA’ E SICUREZZA DELLE CURE. I GRUPPI DI MIGLIORAMENTO
Il ruolo del Dipartimento di Sanità Pubblica e della Direzione Sanitaria è quello di sviluppare una cultura della sicurezza
Napoli
2018-05-30 00:00:00
DettagliMALATTIE NEURODEGENERATIVE: TRATTAMENTO GLOBALE PER UNA RARITÀ FREQUENTE
Le malattie neurodegenerative come Alzheimer, Parkinson, SLA, Hungtinton e altre forme di demenza sono patologie che attaccano il Sistema Nervoso Centrale
LECCE
2018-06-08 00:00:00
DettagliACCANTO AL BAMBINO E ALLA SUA FAMIGLIA
percorso di accoglienza ed inclusione negli ambienti educativi
jesi
2018-09-07 00:00:00
Dettagli