IL FENOMENO MIGRATORIO:L'ACCOGLIENZA TRA PERCEZIONE E GESTIONE DELLE MIGRAZIONI
(LECCE)
Il fenomeno migratorio: l’accoglienza tra percezione e gestione delle migrazioni
Analisi del bisogno formativo:
L’immigrazione, fenomeno diffuso e caratteristico della società contemporanea, porta con sé la crescente domanda di competenze tecnico professionali, dei diversi operatori coinvolti nel piano di intervento al fine di affrontare le complesse tematiche connesse ai processi migratori.
Il fenomeno in esame, oramai strutturale all’interno del contesto sociale, interessa diversi profili professionali – assistenti sociali, educatori, mediatori, psicologi, avvocati, ecc. –considerata la presenza di utenza immigrata all’interno dei vari servizi alla persona, pubblici e privati, tra cui anche quelli offerti dagli organismi del volontariato, in un’ottica di approccio centrato sulla persona attraverso il lavoro e l’intervento reso dalla multidisciplinarietà.
Si rende quindi necessario il confronto tra professionisti al fine di riflettere sulla tematica in oggetto ponendosi come obiettivo la ricerca di approcci multiprofessionali efficaci per la gestione del fenomeno in tutti i contesti in cui esso si configura come tale.
Presentazione dell'iniziativa formativa:
L’evento formativo consiste di varie relazioni tecnico professionali sulla tematica in oggetto, a cui si affiancano momenti dedicati a lavori di gruppo e riflessione.
Il Progetto Formativo si sviluppa a partire da una riflessione sul concetto dell’alterità, analizzando il ruolo dei media nel processo che va dall’etichettamento dell’altro fino alla costruzione della percezione del nemico e del relativo sentimento di paura nei confronti dello stesso.
In un secondo momento, vengono affrontati i singoli aspetti del fenomeno migratorio, ponendo l’attenzione sui processi sociali ad esso correlati, e la legislazione in materia.
L’iniziativa si rivolge a quanti operano nel campo delle migrazioni e, in generale, a tutti coloro che quotidianamente, nella propria attività professionale, si trovano a confrontarsi con il fenomeno, al fine di analizzare tutti gli aspetti dell’immigrazione, da quelli socio-assistenziali e sanitari a quelli giuridici.
“Il fenomeno migratorio: l’accoglienza tra percezione e gestione delle migrazioni”, pertanto, si pone come occasione di riflessione rispetto alle modalità di intervento e agli eventuali dilemmi etici nell’esercizio della professione di aiuto, rappresentando un contesto di incontro e confronto tra i diversi professionisti interessati dal fenomeno in esame.
ORARIO | N. PARTECIPANTI | TITOLO/ARGOMENTO | TIPO DI LEZIONE | DOCENTE |
Mattino | ||||
8.30-8.45 | Presentazione del corso | |||
8.45-9.45 | Paura dell’Altro o paura per l’Altro? | Serie di relazioni su tema preordinato | Dott.ssa Sara Mazzeo | |
9.45-10.45 | Discriminazione ed esclusione: dai media al quotidiano | Serie di relazioni su tema preordinato | Dott.ssa Sara Mazzeo | |
10.45-11.00 | Pausa – coffe break | |||
11.00-12.30 | Aspetti Psicologi dell’Immigrazione e dell’Integrazione Sociale | Serie di relazioni su tema preordinato | Dott.ssa M.C.Bovino | |
12.30-13.30 | Permessi di soggiorno: i diritti degli | Serie di relazioni | Dott.ssa Erika Giordano | |
immigrati regolarmente soggiornanti | su tema preordinato | |||
13.30-14.30 | Pausa pranzo | |||
Pomeriggio | ||||
ORARIO | N. PARTECIPANTI | TITOLO/ARGOMENTO | TIPO DI LEZIONE | DOCENTE |
14.30-15.30 | Richiedenti asilo e rifugiati politici: diritto di asilo e riconoscimento della protezione internazionale | Serie di relazioni su tema preordinato | Dott.ssa Erika Giordano |
15.30-16.15 | I minori stranieri non accompagnati | Serie di relazioni su tema preordinato | Dott.ssa Ilaria Palumbo |
16.15-17.30 | Il rapporto con l’immigrato: dati e punti di vista a confronto. | Serie di relazioni su tema preordinato | Dott.ssa Ilaria Palumbo |
17.30-18.00 | Lavori di gruppo Testimonianze | Lavori di gruppo/lezione interattiva | Tutti i relatori |
18.00-18.30 | Compilazione questionario finale e modulistica ECM | Lavori di gruppo/lezione interattiva | Tutti i relatori |

Quota di partecipazione:
20 €