ARGOMENTI DI NEURORIABILITAZIONE: CONDIZIONI DI ELEVATA DISABILITA' E POSSIBILITA' DI TRATTAMENTO
(CASARANO)
info urgenti 3338097905
Abstract
La neuroriabilitazione si occupa del recupero funzionale di pazienti con disabilità derivanti da patologie neurologiche acute o croniche, del sistema nervoso centrle o periferico, in vari setting (durante il ricovero presso Ospedale di Diagnosi e Cura, in ricovero riabilitativo di alta specialità - art.75 - , ricovero riabilitativo intensivo - art. 56 - , in ricovero extraospedaliero, di riabilitazione di completamento o di mantenimento, in ciclo diurno, in ambito ambulatoriale, domiciliare, presso residenze sanitarie o socio-sanitarie assistenziali).
Si tratta di una disciplina complessa i cui attori principali sono rappresentati da Neurologi, Fisiatri, Medici di Medicina Generale, Psicologi, Fisioterapisti, Logopedisti, Infermieri, senza dimenticare i ruoli fondamentali di altre Specialità Mediche (come la Cardiologia, la Medicina Interna ecc.) e il ruolo del nursing assistenziale.
Il convegno sarà motivo di incontro e di discussione fra Medici (soprattutto Neurologi, Fisiatri, Medici di Medicina Generale), Psicologi, Fisioterapisti e Logopedisti e cercherà di fare chiarezza con taglio pratico sulle principali tematiche della neuroriabilitatzione soprattutto in ambito clinico ma anche gestionale; le relazioni, in linea con il carattere multidisciplinare della materia saranno tenute sia da Medici che da Psicologi e Logopedisti.
ARGOMENTI DI NEURORIABILITAZIONE: CONDIZIONI DI ELEVATA DISABILITÀ E POSSIBILITÀ DI TRATTAMENTO
info urgenti 3338097905
Data: 23-24 giugno 2017
Strada prov. Collepasso a CASARANO
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
0re 14.30: registrazione dei partecipanti
Prima sessione
Moderatori/Discussant: Barba, Carrozzini, Trianni, Ciardo
14.45-15.00: Introduzione (Barba, Carrozzini, Trianni, Ciardo)
15.00-15.30: Meccanismi della ripresa funzionale: la plasticità nervosa (Boccadamo)
15.30-16.00: Percorsi diagnostico –terapeutici per l’ictus ischemico: linee guida (Barbarini – Caggiula)
16.00-16.30: Il trattamento della spasticità – (Del Prete)
16.30-17.00: Il trattamento dei disturbi dell’equilibrio e della coordinazione motoria (Greco D.)
17.00-17.20: Discussione
17.20-17.40: coffee break
Seconda sessione
Moderatori/Discussant: Panico, Scarpello, Za
17.40-18.10: Peculiarità nella riabilitazione del grave traumatizzato cranico e spinale (Gigli)
18.10-18.40: Supporto farmacologico in Riabilitazione (Ciullo)
18.40-19.10: Considerazioni sul paziente con patologie demielinizzanti del SNC (De Masi)
19.10-19.30: Discussione
SECONDA GIORNATA
0re 8.30: registrazione dei partecipanti
Terza sessione
Moderatori/Discussant: D’Aparo, Vasquez
8.40-9.10: La nutrizione nel paziente in riabilitazione (Massari)
9.10-9.40: La riabilitazione cognitiva (Manco)
9.40-10.10: La riabilitazione del paziente afasico – inquadramento e modalità di trattamento (Corvaglia)
10.10-10.40: La riabilitazione dei disturbi della deglutizione (Rizzello)
10.40-11.10: discussione
11.10-11.30: coffee break
Quarta sessione
Moderatori/Discussant: Colonna S., Coluccia, Sambati.
11.30-12.00: Le comorbidità cardiologiche nel paziente neurologico in riabilitazione (Pisa)
12.00-12.30: Strumenti essenziali per la valutazione dei bisogni e programmazione assistenziale (Russello)
12.30-12.40: discussione
12.40-13.10: Tavola rotonda: Comunicazione sanitaria nel percorso riabilitativo (Antonaci, Cacciatore, Caracciolo, Ferro, Gigli, Marrella, Napoletano, Trevisi )
13.10-13.30: compilazione questionario ECM e conclusione dei lavori
DOCENTI RELATORI E MODERATORI
ANTONACI Antonio - Referente e Coordinatore del Presidio Riabilitativo Distrettuale LE
BARBA Vito Raffaele - Specialista in Malattie Nervose e Mentali Galatina (LE) Già Primario Ospedaliero
BARBARINI Dino Direttore Stroke Unit Ospedale Vito Fazzi Lecce
BOCCADAMO Alberto – Neurologo Casa di Cura Euroitalia Casarano
CACCIATORE Francesco – Neurologo DSS Nardò e Gallipoli
CAGGIULA Marcella Neurologo Ospedale Vito Fazzi Lecce
CARACCIOLO Umberto – Direttore Sanitario Casa di Cura Euroitalia Casarano
CARROZZINI Francesco – Direttore Sanitario Casa di Cura Villa Verde Lecce
CIARDO Gerardo - Direttore U.O.C. di Neurologia Ospedale "Panico" di Tricase
CIULLO Fabrizio – Fisiatra DSS Poggiardo Nardò Martano
COLONNA Fabio – Fisiatra Casa di Cura Villa Verde Lecce
COLONNA Silvio - Responsabile Terapia Intensiva Gravi Cerebrolesioni Acquisite Casa di Cura Villa Verde Lecce
COLUCCIA Brigida – Neurologo DSS Lecce
CORVAGLIA Elisa - Logopedista Casa di Cura Euroitalia Casarano
D’APARO Crocifissa Cinzia - Neurologo Casa di Cura Euroitalia Casarano
DE MASI Roberto - Neurologo Ospedale Ferrari Casarano
DEL PRETE Cristina – Fisiatra U.O. Medicina Fisica e Riabilitazione Ospedale "Panico" di Tricase
FERRO Marisa - Neurologo Terapia Intensiva Gravi Cerebrolesioni Acquisite Casa di Cura Villa Verde Lecce
GIGLI Anna – Neurologo Terapia Intensiva Gravi Cerebrolesioni Acquisite Casa di Cura Villa Verde Lecce
GRECO Daniela – Fisiatra DSS Casarano
MANCO Raffaella – Psicologa Casa di Cura Euroitalia Casarano
MARRELLA Ada Dermatologo Coordinatore RSA Euroitalia Montesardo
MASSARI Franco - Neurologo Terapia Intensiva Gravi Cerebrolesioni Acquisite Casa di Cura Villa Verde Lecce
NAPOLETANO Vito - Neurologo, Dirigente Presidio di riabilitazione disabilità psichiche, fisiche e neurosensoriali, ASL BA; Past President AINAT Puglia
PANICO Nadia – Neurologo DSS Gagliano, RSA Euroitalia Montesardo
PISA Giuseppe – Cardiologo Casa di Cura Euroitalia Casarano
RIZZELLO Sara - Logopedista Casa di Cura Euroitalia Casarano
RUSSELLO Alfonso – Neurologo DSS Casarano
SAMBATI Renato – Neurologo DSS Nardò, Presidente AINAT Puglia
SCARPELLO Rocco – Direttore U.O.C. Neurologia Ospedale Ferrari Casarano
SCIUSCIO Manuela, Dirigente Medico U.O.C. Medicina Riabilitativa. Azienda Ospedaliera “Pia Fondazione Card. G. Panico”, Tricase
TREVISI Giovanna Nicoletta – Neurologo DSS Campi Salentina e Nardò
TRIANNI Giorgio Direttore U.O.C. Neurologia Ospedale Vito Fazzi Lecce
VASQUEZ Antonella – Neurologo Ambulatorio Diagnosi e Cura Demenze DSS Casarano
ZA Giancarlo – Direttore U.O. Medicina Fisica e Riabilitazione Ospedale Galateo San Cesario di Lecce
Nessuna quota di partecipazione
Modalità di pagamento per :
- Bollettino postale su ccp 98209117
- Bonifico Bancario
IBAN IT91B07601160000 00098209117
Intestato a: Associazione Professioni Sanitarie Italiana
Causale: quota partecipazione corso.