“ LE PAROLE RITROVATE IN PUGLIA ”
(Manfredonia)
Analisi del bisogno formativo:
(descrivi la carenza formativa del personale da coinvolgere in termini di saper, saper fare, essere)
A quarant’anni dalla legge 180 in salute mentale, che ha portato alla chiusura dei manicomi molto è stato fatto in Italia, ma tanto ancora manca per rendere reale il
cambiamento. Il passaggio dall'istituzione psichiatrica con funzioni fondamentalmente di
custodia e cura dei malati mentali ad una psichiatria di territorio fino ad un welfare di
comunità ha portato ad una situazione di difformità nelle pratiche della salute mentale.
Le buone pratiche hanno una diffusione a macchia di leopardo, si rende necessario
abbattere le resistenze al cambiamento con la formazione degli operatori dei servizi
pubblici, dei servizi del privato sociale e figure che a qualunque titolo operano nella salute
mentale.
Per operare nei servizi psichiatrici e nelle strutture residenziali e semiresidenziali è richiesta al personale una preparazione avanzata, in particolare per le competenze relazionali. Il
bisogno formativo del personale evidenzia un richiesta di approfondimenti per migliorare la qualità dell'assistenza, aumentare le abilità relazionali e favorire una maggiore
responsabilizzazione nei percorsi di cura costruiti con gli utenti.
La cultura del Fareassieme e la best practice del movimento Parole Ritrovate, nato a
Trento, intende far incontrare utenti, operatori dei servizi di salute mentale, familiari,
cittadini. La cultura del Fareassieme è diventata una realtà in tante regioni d’Italia ed è
ritenuta un'esperienza destinata a cambiare quelle aree della salute mentale ancora grigie.
Il corso è rivolto alle figure che operano nei servizi psichiatrici,nelle residenze psichiatriche
e sociosanitarie e nelle situazioni di fragilità che desiderano costruire nuovi percorsi di cura
e competenze professionali. L'orientamento formativo alla recovery nasce dal bisogno
degli operatori di adeguarsi al cambiamento e di formarsi in quest'ottica per poter
rimodulare le pratiche riabilitative adottate finora.
Il corso di formazione “Le Parole Ritrovate” in Puglia sulle pratiche del Fareassieme vuole e diventare volano di cambiamento.
Il percorso formativo si prefigge di migliorare le competenze professionali degli operatori della
salute mentale che operano nelle strutture pubbliche e nel privato sociale per un'applicazione
concreta del modello del Fareassieme.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
1) Comprendere le situazioni problematiche relazionali nell’ambito professionale psichiatrico;
2) Analizzare la propria risposta empatica nella relazione con il paziente psichiatrico grave;
3) Individuare trattamenti di ripresa personale e sociale idonei;
4) Comprendere l'importanza della co-operazione tra gruppi, enti e associazioni.
5) Comprendere l'esperienza e il supporto delle persone esperte per esperienza.
PROGRAMMA
VENERDI' 7 GIUGNO
MATTINA
Ore 9,00 Apertura dei lavori Dr Michele Grossi
ore 9,30 Michele Grossi- La Recovery
ore 10,30 Cultura e esperienze del fareassieme: I gruppi si raccontano – Vittoria Del Grosso
ore 11,30 Coffee break
ore 12,00 Renzo De Stefani Visibilità degli UFE in Italia e all'estero. Presentazione libro.
ore 13,00 Pausa
POMERIGGIO
Ore 14,00 Domenico Tancredi- L'esperienza dell'SPDC no Restraint – San Severo
ore 14,30 Buone pratiche per far entrare il fareassieme nei Servizi di salute mentale. I gruppi si
raccontano - Michele Grossi
ore 16,00 Giovanni Aquilino- I Gruppi AMA
ore 17,00 Esperienze del fareassieme in Puglia. I gruppi si raccontano – Vittoria Del Grosso
ore 18,00 Discussione/dibattito
ore 19.00 Conclusioni
SABATO 8 GIUGNO
MATTINA
Ore 9,00 Carlo Minervini -L'esperienza dei SEPE nel centro Marco Cavallo
ore 10,00 Percorsi di recovery le esperienze del territorio. I gruppi si raccontano - Michele Grossi
ore 11,00 Barbara Torraco – La cooperazione tra enti e associazionismo.
ore 12,00 Esperienze video delle reltà territoriali. I gruppi si raccontano – Vittoria Del Grosso.
ore 13,00 Pausa
POMERIGGIO
Ore 14,00 Stefano Marconcini – Il case management
ore 15,00 Percorsi di Recovery. Gli utenti si raccontano attraverso esperienze di abitare, lavoro, benessere ore 16,00 Vittoria Del Grosso – Riabilitazione Psicosociale e Fareassieme
ore 18,00 Discussione/dibattito
ore 19.00 Conclusioni
ore 19-19.30 Chiusura dei lavori e documentazione ECM
Quota di partecipazione:
40 €
- Bollettino postale su ccp 98209117
- Bonifico Bancario
IBAN IT91B07601160000 00098209117
Intestato a: Associazione Professioni Sanitarie Italiana
Causale: quota partecipazione corso.