6° CORSO PRATICO ECOGRAFIA CLINICA DI BASE 2021
(FOGGIA)
Centro Didattico per la Formazione in Ecografia di Base e Specialistica Nefrologica
Scuola SIUMB di Ecografia di Base
(Coordinatori: dott. M. Forcella - dott. M.A. Prencipe)
Policlinico "Riuniti" di Foggia
6° CORSO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA DI BASE
20 marzo 2021 al 30 giugno 2021
Presentazione
Il Centro Didattico per la Formazione in Ecografia di Base e Specialistica Nefrologica, riconosciuto quale Scuola di Ecografia di Base e Specialistica di Nefrologia dalla Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), ha sede presso la S.C. di Nefrologia Dialisi e Trapianti - Scuola di Specializzazione in Nefrologia del Policlinico “Riuniti” di Foggia ed è coordinato dal dott. Mauro Forcella.
Il Centro Didattico organizza corsi teorici e workshop pratici per la formazione ecografica clinica di base e specialistica nefrologica.
Al termine di ciascun iter formativo è previsto un esame pratico finale, sotto la responsabilità dei Coordinatori della Scuola o di un loro delegato, il cui esito positivo dà diritto al rilascio dell’Attestato Pratico SIUMB di Ecografia di Base o Specialistica Nefrologica.
Programma
In ottemperanza con il Regolamento delle Scuole SIUMB attualmente in vigore il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Parte generale
- La conduzione pratica dell’esame ecografico
- Sonde ecografiche e settaggio dell’apparecchiatura in B-Mode
- Semantica e semeiotica ecografica
- Artefatti in ecografia
- Principi di Fisica dell’esame Doppler e suo settaggio
- Principi generali sull'utilizzo della CEUS e della Elastosonografia
- Refertazione
Ecografia clinica dell'addome
- Anatomia dell'addome: fegato, colecisti, vie biliari
- Epatopatie diffuse e ipertensione portale
- Patologie focali benigne del fegato
- Patologie focali maligne del fegato
- Patologie della colecisti e delle vie biliari
- Anatomia ecografica di milza e pancreas
- Patologia splenica
- Pancreas: flogosi e neoplasie
- Apparato digerente: anatomia, tecnica di esecuzione e cenni di patologia
Ecografia clinica del collo e del sistema vascolare superficiale
- Anatomia ecografica del collo: tiroide, ghiandole salivari e stazioni linfonodali
- Tiroide, paratiroide, ghiandole salivari e linfonodi del collo: principali quadri clinici
- Anatomia dei vasi epiaorticie principali quadri clinici
- Anatomia vascolare degli arti inferiori e principali quadri clinici
- Aorta e vena cava: anatomia e principali quadri clinici
Ecografia clinica dell'apparato uro-genitale
- Anatomia ecografica di rene, vescica e prostata
- Patologia renale
- Vescica: la patologia
Nozioni di base in ecografia toracica
Urgenza traumatiche e non traumatiche
Razionale
Il 6° Corso di Ecografia Clinica di Base, che rientra nel programma formativo per l'anno 2021 del Centro Didattico per la Formazione in Ecografia di Base e Specialistica Nefrologica e della Scuola SIUMB di Ecografia di Base di Foggia, prevede il rilascio dell'Attestato Pratico SIUMB di Ecografia di Base che insieme con l'Attestato Teorico, rilasciato dalla SIUMB in occasione di uno degli eventi formativi nazionali organizzati dalla Società due volte l'anno in una sede indicata dal Consiglio Direttivo, consente a completamento dell'intero percorso formativo di ottenere il conseguimento del Diploma Nazionale SIUMB di Ecografia Clinica.
Il Corso si avvale di un team di Docenti/Tutor di provata esperienza nel campo della diagnostica ultrasonografica e rappresenta una valida risposta al crescente "bisogno" di competenza per tutti i Colleghi che intendano apprendere le abilità necessarie per eseguire e refertare correttamente un esame ecografico o EcoColorDoppler di base.
Durante il corsoil discente deve prendere dimestichezza con l'apparecchiatura ecografica, deve conoscere i principi della Fisica degli ultrasuoni e dell'ECD, saper riconoscere e interpretare gli artefatti generati dall'interazione US-tessuti, saper utilizzare le diverse sonde e regolare l'apparecchio in base alla struttura da esaminare, deve essere capace di riconoscere e studiare le strutture normali e patologiche dei principali organi e apparati e deve conoscere il ruolo, le indicazioni e i limiti della tecnica diagnostica ecografica.
Al termine del corso il Discente deve aver acquisito la capacità di eseguire esami ecografici ed ECD di base in maniera autonoma, deve essere in grado di correlare i vari quadri ecografici con i parametri clinico-laboratoristici e con altre tecniche di diagnostica strumentale per immagini, indicando le patologie meritevoli di una "second opinion" e deve essere capace, infine, di impostare correttamente il referto.
Obiettivi formativi
Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.
Aspetti organizzativi
Il Corso, che è rivolto a n.20 Medici di aree tutte le disciplinari o Medici di Medicina Generale e prevede la partecipazione aggiuntiva di ulteriori 5 Medici Specializzandi in formazione (non aventi diritto ai crediti ECM), ha inizio il 20 marzo 2021e termina il 30 giugno 2021. Esso prevede la frequenza obbligatoria (6 ore/die per un totale di 120 ore) degli ambulatori ecografici dove operano i Docenti della Scuola, che hanno sede presso il Policlinico “Riuniti” di Foggia e l’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo. La frequenza degli ambulatori verrà mensilmente concordata in base alla disponibilità dei Docenti e dei Discenti.
Durante lo svolgimento della pratica saranno organizzati 3-4 incontri aggiuntivi e facoltativi nel corso dei quali sarà effettuata una verifica del livello di apprendimento raggiunto dai Discenti e verranno discussi e approfonditi particolari casi clinici.
Iscrizione
Il corso, a numero chiuso, è rivolto a 20 Medici Specialisti di aree pluridisciplinari o Medici di Medicina Generale e prevede la partecipazione aggiuntiva di ulteriori 5 Medici Specializzandi in formazione (non aventi diritto ai crediti ECM). Come previsto dal Regolamento vigente delle Scuole SIUMB, pre iscriversi al Corso è necessario essere Soci SIUMB.
Le domande verranno accettate in base all'ordine di arrivo e fino all'esaurimento dei posti disponibili. Le eventuali richieste in esubero avranno diritto di precedenza nei corsi successivi.
Il bonifico dovrà essere effettuato alla Segreteria Organizzativa
CPS
Società Cooperativa Sociale
Via Alberto Mario, 22
73020 - Cutrofiano - LE
P. IVA/C.F.: 04596960759
MODALITA' DI PAGAMENTO:
Bonifico Bancario su C/C 1000/78797
intestato a COOPERATIVA PROFESSIONI
SOCIOSANITARIE
acceso presso BANCA PROSSIMA
IBAN: IT18E0335901600100000078797
Causale: Contributo partecipazione evento SIUMB
QUOTE DI ISCRIZIONE | |
Medici Specializzandi in formazione | Medici Soci SIUMB |
€ 950,00 (IVA 22% inclusa) | € 1300,00 (IVA 22% inclusa) |
Per iscriversi al Corso è necessario:
- essere Soci SIUMB
- compilare l'apposito modulo di iscrizione on-line sul sito dell'Associazione Professioni Sanitarie (APSI) - www.professionisanitarie.com - previa registrazione
Attestati e crediti ECM
Per l'evento formativo sono stati assegnati 50 crediti formativi. Al termine dell'intero percorso la valutazione dell'apprendimento verrà effettuata mediante un esame pratico finale, sotto la diretta responsabilità dei Coordinatori o di un loro delegato. L'esito positivo dell'esame pratico finale e la partecipazione obbligatoria all'intero programma formativo danno diritto alla certificazione ECM (inviata a domicilio dopo la verifica) e al rilascio dell'Attestato Pratico di Base SIUMB.
Al termine dell'iter formativo i Discenti saranno invitati a compilare, in maniera anonima, un test di gradimento per la valutazione dei contenuti del Corso e delle capacità didattiche dei Docenti/Tutor.
Sede del Corso |
S.C. di Nefrologia Dialisi e Trapianti Scuola di Specializzazione in Nefrologia Policlinico “Riuniti” di Foggia V.le Luigi Pinto, 1 71122 FOGGIA |
Segreteria Scientifica | |
- Dott. Mauro Forcella S.C. di Nefrologia Dialisi e Trapianti Policlinico “Riuniti” di Foggia V.le L. Pinto, 1 71122 FOGGIA Tel.: 0881-736264 Cell.: 327-2940154 Mail: mforcella@ospedaliriunitifoggia.it | - Dott. Michele Antonio Prencipe S.C. di Nefrologia e Dialisi IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” Via Cappuccini, 1 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) Tel.: 0882-410208 Cell.: 347-1983823 Mail: mikprenc@libero.it |
Segreteria Organizzativa | Provider (n.1772) |
CPS COOP p.zza Municipio, 7 73020 CUTROFIANO (LE) Tel.: 0836-211474 (Lun-Ven h 9,00-12,00) Web: www.cpscoop.it Mail: info@cpscoop.it | APSI Via Gorizia, 13 73020 CUTROFIANO (LE) Cell.: 333-8097905 Web: www.professionisanitarie.com Mail: info@professionisanitarie.com |
Per il versamento della quota di iscrizione seguire le seguenti coordinate
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Intestatario : CPS COOP
BANCA PROSSIMA - IBAN IT71A0306909606100000078797
Causale: quota partecipazione evento ecm
Quota di partecipazione:
1300 €