6° CORSO TEORICO PRATICO ECOGRAFIA CLINICA DI BASE 2021
(FOGGIA)
6° CORSO TEORICO PRATICO ECOGRAFIA CLINICA DI BASE 2021
IN QUESTA FASE SI ACCETTANO SOLO LE PRENOTAZIONI AL CORSO SENZA IMPEGNO
LA VOSTRA PRENOTAZIONE SARA CONFERMATA SOLO QUANDO L'EMERGENZA COVID-19 CI CONSENTITA' DI POTER ESEGUIRE LE PROVE PRATICHE CON LA FORMAZIONE SUL CAMPO.
QUALUNQUE ALTRA INFORMAZIONE VERRA' COMUNICATA IN SEGUITO GRAZIE ALLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI A NOI PERVENUTE TRAMITE PRENOTAZIONE
IL PAGAMENTO DEL CORSO SARA' DEFINITO SUCCESSIVAMENTE
SIAMO DISPIACIUTI SPERIAMO CHE TUTTO SI RISOLVA IL PRIMA POSSIBILE
PROGETTO BASE
SOCIETÀ ITALIANA DI ULTRASONOLOGIA IN MEDICINA E BIOLOGIA
SCUOLA DI ECOGRAFIA DI BASE - FOGGIA
6° CORSO TEORICO-PRATICO DI
ECOGRAFIA CLINICA DI BASE
Foggia, 2021 Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. - Foggia
EVENTO IN BLENDED SONO PREVISTE 20 ORE DI RESIDENZIALE ED 100 ORE DI FSC
PROGRAMMA SCIENTIFICO
I GIORNATA -2021
8,00 Registrazione dei partecipanti
8,30 Apertura dei lavori e presentazione del Corso Saluto del Direttore Generale (V. Dattoli)
9,00 Fisica degli Ultrasuoni
M. Forcella (Nefrologia - Foggia) 9,30 Semeiotica degli artefatti
M.A. Prencipe (Nefrologia - San Giovanni Rotondo)
10,00 Principi di Color-Doppler
M. Forcella (Nefrologia - Foggia)
10,30 Apparecchiature, sonde, terminologia ecografica
M.A. Prencipe (Nefrologia - San Giovanni Rotondo)
11,00 Coffe Break
11,30 Mezzi di contrasto ecografici
M.A. Prencipe (Nefrologia - San Giovanni Rotondo)
12,00 Reni e vie escretrici, pelvi maschile e femminile: anatomia
N. Campobasso (Nefrologia - Bari)
12,30 Nefropatie mediche
N. Campobasso (Nefrologia - Bari)
13,00 Tiroide e paratiroidi: anatomia ecografica e quadri patologici
M.A. Prencipe (Nefrologia - San Giovanni Rotondo) 13,30 Light Lunch
14,30-18,30 Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi su pazienti selezionati
II GIORNATA – 2021
9,00 Fegato: anatomia ecografica
G. Cera (Dipartimento Scienze Mediche - San Giovanni Rotondo)
9,30 Epatopatie diffuse e ipertensione portale
G. Cera (Dipartimento Scienze Mediche - San Giovanni Rotondo)
10,00 Fegato: lesioni focali benigne e maligne
F. Terracciano (Gastroenterologia - San Giovanni Rotondo)
10,30 Pancreas: anatomia ecografica e quadri patologici
F. Terracciano (Gastroenterologia - San Giovanni Rotondo) 11,00 Coffe Break
11,30 Tubo digerente: anatomia ecografica e quadri patologici
M. Nacchiero (Gastroenterologia - Foggia)
12,00 Colecisti e vie biliari: anatomia ecografica e quadri patologici
M. Nacchiero (Gastroenterologia - Foggia)
12,30 Milza e linfonodi: anatomia ecografica e quadri patologici
M.R. Mastidoro (Radiologia - San Giovanni Rotondo) 13,00 Light Lunch
14,30-18,30 Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi su pazienti selezionati
III GIORNATA – 2021
9,00 Torace: anatomia ecografica e quadri patologici
M. Maggi (Pronto Soccorso - San Giovanni Rotondo)
9,30 Eco-Color-Doppler dei tronchi sovraortici
M. Forcella (Nefrologia - Foggia)
10,00 Eco-Color-Doppler dell'aorta addominale e dei vasi renali
M. Liscio (Medicina Interna Universitaria - Foggia)
10,30 Eco-Color-Doppler arterioso e venoso degli arti inferiori
M. Liscio (Medicina Interna Universitaria - Foggia)
11,00 Coffe Break
11,30 Patologie urologiche dell'apparato urinario
F. Turri (Urologia - Foggia)
12,00 Principi di ecografia mammaria
M. Di Millo (Chirurgia Generale Ospedaliera - Foggia)
12,30 La refertazione
A. Prencipe (Nefrologia - San Giovanni Rotondo)
13,00 Light Lunch
14,30-18,30 Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi su pazienti selezionati 18,40 Chiusura dei lavori
PRESENTAZIONE
Il Centro Didattico per la Formazione in Ecografia di Base e Specialistica Nefrologica, riconosciuto quale Scuola di Ecografia di Base e Specialistica di Nefrologia dalla Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), ha sede presso la S.C. di Nefrologia Dialisi e Trapianti - Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "OO.RR." di Foggia ed è coordinato dal dott. Mauro Forcella.
Il Centro Didattico organizza corsi teorici e workshop pratici per la formazione ecografica clinica di base e specialistica nefrologica.
Al termine di ciascun iter formativo è previsto un esame pratico finale sotto la responsabilità del Coordinatore della Scuola, il cui esito positivo dà diritto al rilascio dell'Attestato Pratico di Base o Specialistico Nefrologico da parte della SIUMB.
6° CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA DI BASE
RAZIONALE
L'impiego della diagnostica con ultrasuoni, inizialmente di pertinenza quasi esclusiva dello Specialista Radiologo, negli ultimi venti anni è andata incontro a una rapida diffusione stimolando, grazie alle sue enormi potenzialità diagnostiche, l'interesse di un numero sempre maggiore di Medici di Medicina Generale e Specialisti di aree pluridisciplinari che ne hanno fatto uno strumento indispensabile nella propria attività clinica quotidiana.
Gli indubbi vantaggi della tecnica ecografica, rappresentati dalla assoluta innocuità, dalla non invasività, dal basso costo e dalla facile ripetibilità, se da un lato hanno permesso la rapida diffusione dell'ecografia dall'altro ne hanno favorito un utilizzo spesso "indiscriminato" facendo ritenere erroneamente che tale tecnica fosse di facile esecuzione e accessibile a tutti e facendo emergere il vero limite dell'ecografia
rappresentato dalla sua dipendenza dall'Operatore, con particolare riferimento alla capacità tecnica, all'esperienza e al livello culturale del Medico ecografista.
Il Corso teorico-pratico di Ecografia Clinica di Base, che rientra nel programma formativo per l'anno 2020 del Centro Didattico per la Formazione in Ecografia di Base e Specialistica Nefrologica e della Scuola SIUMB di Ecografia di Base di Foggia, consta di una parte teorica (parte teorica integrativa) e di una corposa parte pratica, si avvale di un team di Docenti/Tutor di provata esperienza nel campo della diagnostica ultrasonografica e rappresenta una valida risposta al crescente "bisogno" di competenza per tutti i Colleghi che intendano apprendere le abilità necessarie per eseguire e refertare correttamente un esame ecografico o ecocolordoppler di base.
OBIETTIVI FORMATIVI
Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.
ASPETTI ORGANIZZATIVI
Il Corso è rivolto a 30 Medici Specialisti di aree pluridisciplinari o Medici di Medicina Generale e prevede la partecipazione aggiuntiva di ulteriori 5 Medici Specializzandi in formazione (non aventi diritto ai crediti ECM).
Il Corso si articola in una parte teorica (parte teorica integrativa) e una parte pratica.
LA TEORIA (parte teorica integrativa)
La parte teorica (parte teorica integrativa) si svolgerà nei giorni 02,03,04 luglio 2020 e prevede l'apprendimento delle nozioni di ecografia di base e di ECD mediante lezioni frontali nella prima parte della giornata ed esercitazioni pratiche pomeridiane.
LA PRATICA
Consta di due Workshop di I e II livello che devono essere effettuati entro il 2021 e hanno una durata di 10 giorni ciascuno, anche non continuativi.
La partecipazione agli Workshop pratici viene concordata in base alla disponibilità dei Docenti e dei Discenti e consiste nella frequenza obbligatoria (5 ore/die per un totale di 50 ore per ogni workshop) degli ambulatori ecografici dove operano i Docenti della Scuola, che hanno sede presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "OO.RR." di Foggia e l'Ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo.
ISCRIZIONE
Il Corso, a numero chiuso, è rivolto a 30 Medici Specialisti di aree pluridisciplinari o Medici di Medicina Generale e prevede la partecipazione aggiuntiva di ulteriori 5 Medici formazione specialistica (non aventi diritto ai crediti ECM). Come previsto dal regolamento vigente delle Scuole SIUMB, per iscriversi al Corso teorico-pratico di Ecografia Clinica di Base e per completare il percorso formativo è necessario essere Soci SIUMB.
Le domande verranno accettate in base all'ordine di arrivo e fino all'esaurimento dei posti disponibili. Le eventuali richieste in esubero avranno diritto di precedenza nei corsi successivi.
QUOTE DI ISCRIZIONE
Medici in formazione specialistica
950,00 € (IVA 22% inclusa)
Medici Soci SIUMB
1300,00 € (IVA 22% inclusa)
LA QUOTA COMPRENDE
- Kit congressuale
- Dispensa o cd con tutte le lezioni del corso
- Attestato di partecipazione e Attestato ECM
- Coffe break e Lunch di lavoro
PER ISCRIVERSI AL CORSO É NECESSARIO:
- Essere Soci SIUMB
- Compilare l’apposito modulo di iscrizione on-line sul sito dell’Associazione Professioni Sanitarie Italiana (APSI) – www.professionisanitarie.com previa registrazione
ATTESTATI E CREDITI ECM
Per l'evento formativo sono stati assegnati n.50 crediti formativi. A conclusione della parte teorica del corso (parte teorica integrativa) viene rilasciato un attestato di partecipazione; la frequenza della parte pratica è obbligatoria e verrà di volta in volta certificata dal Coordinatore o da un suo delegato.
Al termine dell'intero percorso formativo la valutazione dell'apprendimento verrà effettuata mediante un esame pratico finale, sotto la diretta responsabilità del Coordinatore o di un suo delegato. L'esito positivo dell'esame pratico finale e la partecipazione obbligatoria all'intero programma formativo (parte teorica integrativa e parte pratica) danno diritto alla certificazione ECM (inviata a domicilio dopo la verifica) e al rilascio dell'Attestato Pratico di Base SIUMB.
Al termine dell'iter formativo i Discenti saranno invitati a compilare, in maniera anonima, un test di gradimento per una valutazione dei contenuti del Corso e delle capacità didattiche dei Docenti/Tutor.
SEDE DEL CORSO
Aula Ex Facoltà di Medicina (presso Presidio Psichiatrico)
Azienda Ospedaliero-Universitaria "OO.RR." di Foggia V.le L. Pinto, 1 - 71122 FOGGIA
SEGRETERIA SCIENTIFICA
dott. Mauro Forcella
S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti
Azienda Ospedaliero-Universitaria "OO.RR." di Foggia
V.le L. Pinto, 1 - FOGGIA
tel: 0881.736264 - 327.2940154
mail: mforcella@ospedaliriunitifoggia.it
dott. Michele Antonio Prencipe
S.C. Nefrologia e Dialisi
IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza"
V.le Cappuccini, 1 - SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)
tel: 0882.410208 - 347.1983823
mail: mikprenc@libero.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CPS COOP
P.zza Municipio, 7 – Cutrofiano (LE) - 73020
Tel: 0836.211474 - h 9,00-12,00 (dal Lunedì al Venerdì)
Web: www.cpscoop.it
Per il versamento della quota di iscrizione ATTENDERE CONFERMA
Intestatario : CPS COOP
BANCA PROSSIMA - IBAN IT71A0306909606100000078797
Causale: quota partecipazione evento ecm
Nessuna quota di partecipazione
Modalità di pagamento per :
- Bollettino postale su ccp 98209117
- Bonifico Bancario
IBAN IT91B07601160000 00098209117
Intestato a: Associazione Professioni Sanitarie Italiana
Causale: quota partecipazione corso.