PRIMA SESSIONE: L’ANTIBIOTICO RESISTENZA E LE AZIONI DI CONTROLLO DEL FENOMENO
- Il piano nazionale di contrasto all’antibiotico resistenza 2017-2020 (pncar) e la sua attuazione in campania (sarnelli - d’agostino)
- I meccanismi dell’antibiotico resistenza (galdiero)
- Diagnostica di laboratorio dell’antibiotico resistenza (galdiero)
- La sorveglianza dell’antibiotico resistenza in campania: gli strumenti utilizzati per la rilevazione e per l’analisi statistico-epidemiologica (sarnelli - signoriello)
SECONDA SESSIONE: INDIRIZZI REGIONALI SUGLI SCHEMI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA
- L’implementazione dei protocolli di terapia antibiotica nell’ambito dell’antimicrobial stewardship (trama)
- Principi generali di antibiotico terapia nell’applicazione clinica (di
- Caprio)
- Infezioni intra-addominali (borgia)
- Infezioni delle vie urinarie (borgia)
- Sepsi nel paziente non neutropenico e shock settico (perrella)
- neutropenia febbrile (tascini)
- endocarditi infettive (tascini)
- polmoniti nosocomiali (gaeta)
- polmoniti comunitarie (gaeta)
- meningite ed ascessi cerebrali (tascini)
- malattia da clostridium difficile (perrella)
- infezioni di cute e tessuti molli (salomone megna)
- infezioni del tessuto osseo (boffa)
- schemi di terapia antibiotica empirica per le infezioni pediatriche: parte i
- (buono - guarino)
- schemi di terapia antibiotica empirica per le infezioni pediatriche: parte ii(buono - guarino)