Infermiere Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche in servizio presso l'Azienda Ospedali Riuniti di Ancona come Infermiere presso l'U.O. di Clinica Medica
• Date |
Dal 1 Aprile 2014 al 13 gennaio 2019 |
||||||||||
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | A.O.U. Ospedali Riuniti Ancona
Umberto I -G.M.Lancisi- G.Salesi Via Conca, 71 - 60126 Ancona (AN). |
||||||||||
• Tipo di azienda o settore | Settore Sanitario - Assistenziale SSN | ||||||||||
• Tipo di impiego | Col. Prof. San. Infermiere Cat . D (Tempo Indeterminato, full-time 36 ore) | ||||||||||
• Principali mansioni e responsabilità
|
Attività infermieristica c/o l' U.O. di Chirurgia (Ch.Generale e D'Urgenza, Clinica Chirurgica e Formazione, Ch.Pancreatica, Ch.Epatobiliare e Trapianti. Per ogni più specifica delucidazione si rimanda al D.M. 739 del 1994. |
||||||||||
• Date | Dal 16 Ottobre 2012 al 31 Marzo 2014. | ||||||||||
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | A.O. Arcispedale Santa Maria Nuova
Viale Umberto 1, 50 - 42100 Reggio Emilia (RE). |
||||||||||
• Tipo di azienda o settore | Settore Sanitario – Assistenziale SSN | ||||||||||
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità |
Col. Prof. San. Infermiere Cat . D (Tempo Indeterminato, full-time 36 ore)
Attività infermieristica c/o l' U.O.di Cardiologia ed UTIC. Per ogni più specifica delucidazione si rimanda al D.M. 739 del 1994.
|
||||||||||
• Date | Dal 19 Luglio 2010 al 15 Ottobre 2012. | ||||||||||
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | AUSL Modena -Distretto di Carpi-
Via San Giovanni Del Cantone, 23 - 41121 Modena (MO). |
||||||||||
• Tipo di azienda o settore | Settore Sanitario - Assistenziale SSN | ||||||||||
• Tipo di impiego | Col. Prof. San. Infermiere Cat . D (Tempo Determinato, full-time 36 ore)
|
||||||||||
• Principali mansioni e responsabilità
|
Attività infermieristica c/o l' U.O.di Medicina dal 19.07.10 al 13.09.10; Chirurgia polispecialistica: (Ch. Genenale e D’Urgenza, Ginecologia (IVG), ORL, Ch. Urologica, Senologica, Toracica) dal 14.09.10 al 03.03.12; Cardiologia ed UTIC da 04.03.12 al 15.10.12.
Per ogni più specifica delucidazione si rimanda al D.M. 739 del 1994. |
||||||||||
• Date | Dal 1 Settembre 2006 al 18 Luglio 2010. | ||||||||||
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Consorzio SAN RAFFAELE: R.S.A. di San Nicandro Garganico.
Via Del Campo, - 71015 S.Nicandro Garganico (FG) |
||||||||||
• Tipo di azienda o settore | Settore Sanitario - Assistenziale. Struttura accreditata e convenzionata con il SSN | ||||||||||
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
|
Coordinatrice Infermieristica. (Tempo Indeterminato, full-time 38 ore)
Coordinamento Infermieristico:
ai sensi del DDL 1645, la funzione di coordinamento del personale infermieristico ed assistenziale in genere, si esplica a definizione di un profilo professionale nelle seguenti macro-classi operative:
• Pianificazione: definizione degli obiettivi diagnostico- terapeutico - riabilitativi e di comfort alberghiero; determina il fabbisogno di personale infermieristico e di supporto; pianifica orario di lavoro, assenze programmabili e ferie annuali; • Gestione e Organizzazione: predispone strumenti per l’organizzazione dell’ assistenza infermieristica e alberghiera: procedure, piani di attività.; gestione dell’ approvvigionamento farmaci, presidi e materiale vario; svolgimento della funzione di preposto a tutela della salute dei lavoratori e sicurezza dell’ ambiente. • Direzione: promozione della motivazione del personale; gestione dei conflitti fra membri del gruppo;tenuta delle riunioni del personale; svolgimento delle attività di referente previste dalla Carta dei Servizi; • Sviluppo delle Risorse Umane e del Servizio: accoglienza del neo-assunto; attuazione di iniziative di aggiornamento periodico, e formazione; concorso all’attività di tirocinio degli studenti infermieri e Oss; partecipazione a iniziative di ricerca in campo assistenziale. • Valutazione e Controllo: monitoraggio e verifica dell’ efficacia, dell’ efficienza e della qualità dell’assistenza infermieristica e dell’ attività alberghiera; valutazione della soddisfazione degli utenti del dipartimento/U.O.; valutazione del personale infermieristico e di supporto; gestione diretta o segnalazione di problemi comportamentali o disciplinari relativi al personale.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO • D.M. 739/1994 Profilo Professionale • L. 42/1999 Abrogazione del Mansionario ed Istituzione delle Professioni Sanitarie • Maggio 1999 Il Codice Deontologico • CCNL 7.4.99 e 20.9.2001 Individuazione dei Profili professionali • Art.358 CP Persona Incaricata di Pubblico Servizio
|
||||||||||
Attestati
|
|||||||||||
• Date | 18 Dicembre 2006 | ||||||||||
• Tema dei lavori | Attestato di Idoneità Tecnica per l’espletamento dell’incarico di “Addetto Antincendio” | ||||||||||
• Date | 9 Maggio 2007 | ||||||||||
• Tema dei lavori
• Date • Tema dei lavori
|
Attestato di “Esecutore B.L.S.D.”
30 Marzo 2009 Corso di Formazione del “Personale Alimentarista”
|
||||||||||
• Date | 26 - 27 Febbraio 2009 | ||||||||||
• Tema dei lavori | Corso di formazione con Attestato di “Addetto alle misure di Primo Soccorso” | ||||||||||
• Date | 12 Febbraio 2013 | ||||||||||
• Tema dei lavori
Iscrizione Collegio |
" Esecutore BLSD" (Italian Resuscitation Council)
NB questa sezione è in fase di aggiornamento in vista della consegna degli attestati/certificati .
Dal 17/01/2005 n° 6509 presso IPASVi della Provincia di Foggia Dal 09/11/2017 n° 4.884 presso OPI Ancona
|
||||||||||