La problematica della gestione dell’aggressività in ambito assistenziale è sempre esistita ma negli ultimi tempi sembra essere diventata un elemento dirompente del sistema sanitario, soprattutto quello pubblico. Numerosi sono le figure interessate da episodi di violenza, fisica o verbale, dagli operatori del front office, agli operatori che lavorano a domicilio, ma soprattutto, in qualunque contesto operativo, gli Infermieri sono spesso il bersaglio dell’aggressività di utenti o famigliari…. O di altri operatori sanitari.
Già in passato il ministero della Salute/Sanità aveva emanato delle disposizioni in merito, la raccomandazione n°8 recita “Gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari costituiscono eventi sentinella che richiedono la messa in atto di opportune iniziative di protezione e prevenzione”
E dando alla formazione un’importanza fondamentale assieme all’ elaborazione di un programma di prevenzione, all’analisi delle situazioni lavorative ed alla definizione ed implementazione di misure di prevenzione e controllo
La formazione, ai sensi della raccomandazione n°8, punta a far sì che tutto il personale conosca i rischi potenziali per la sicurezza e le procedure da seguire per proteggere se stessi ed i colleghi da atti di violenza.
I contenuti formativi vanno diversificati in base alla tipologia di operatore.
AREA RIFERIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI NAZIONALI E REGIONALE
Tematiche speciali SSN “Violenza Operatori Sanitari”
PROFESSIONI ALLE QUALI SI RIFERISCE L'EVENTO FORMATIVO
Tutte le professioni
pagina 14 - 15