Il team building indica specifiche metodologie nate e sviluppate per lavorare sui gruppi ed in particolare su team di lavoro task-oriented. La sua attività si focalizza nello sviluppo delle competenze distintive di un'azienda andando a creare un senso di identità su ogni componente del gruppo di lavoro.
Utilizzata con successo negli USA sui bambini, è oggi spesso applicata in ambiti aziendali per ottenere una miglior coesione e maggior collaborazione fra propri dipendenti. La costruzione del gruppo può avere una maggior valenza formativa, se associata ad un'analisi dettagliata dei bisogni, a fasi strutturate di debrief oppure può avere una valenza principalmente ludica, qualora l'obiettivo sia far rilassare il gruppo creando una sensazione di appartenenza ad un team. L'attività stimola le aziende a riflettere sull'importanza di lavorare in contesti relazionali piacevoli.
Verrà proposto un percorso di team building dove si alterneranno:
- Attività di team game: giochi che permettono di consolidare la conoscenza dei membri del gruppo, riconoscere quelli che sono i ruoli all’interno di esso e le dinamiche in esso sottese che potranno essere il punto di forza per l’implementazione dello strumento digitale;
- Attività di team experience: piccoli cenni di scrittura creativa e di condivisione che permetteranno di tirar fuori quelle che sono le perplessità, i timori, i dubbi o le curiosità rispetto all’innovazione presentata.
AREA RIFERIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI NAZIONALI E REGIONALE
Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali;
PROFESSIONI ALLE QUALI SI RIFERISCE L'EVENTO FORMATIVO
Tutte le professioni
pagina 26