In seguito all'insorgenza in Cina della nuova epidemia di coronavirus e della sua rapida diffusione anche in altri Paesi, tra cui l'Italia, sono state adottate una serie di misure a livello nazionale ed internazionale dirette a prevenirne ed arginarne l'espansione.
L'obiettivo di questo corso è trasferire agli allievi (medici, infermieri, tecnici, altre professioni sanitarie) le conoscenze per una corretta gestione delle infezioni correlate all’assistenza, le buone norme e la gestione delle segnalazioni di infezioni correlate all’assistenza e il concetto di BUNDLE che è stato sviluppato a partire dal 2001 dall'INSTITUTE FOR HEALTHCARE IMPROVEMENT (IHI) per aiutare gli operatori sanitari a offrire con maggiore affidabilità la migliore cura a pazienti sottoposti a particolari trattamenti ad alto rischio. Si cominciò a lavorare con i BUNDLE sui pazienti ricoverati in rianimazione, sottoposti a ventilazione invasiva o portatori di linee centrali. Da allora i BUNDLE sono stati impiegati quali strumenti di miglioramento in diverse specialità mediche e chirurgiche, non più solo in area critica, e non più solo per le ICA (come la sepsi grave), ma anche per altre condizioni cliniche (come lo scompenso di cuore o l'arresto cardiaco in ospedale). Attualmente si tende a parlare in maniera più ampia di “CARE BUNDLE”, cioè programmi di cura attuati attraverso l’impiego dei BUNDLE. Termina il corso con il corretto uso dei D.P.I.
AREA RIFERIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI NAZIONALI E REGIONALE
Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
PROFESSIONI ALLE QUALI SI RIFERISCE L'EVENTO FORMATIVO
Tutte le professioni
pagina 38