Tutti i lavoratori, ai sensi lettera b) del comma 1 e del comma 3 dell'articolo 37 del D.Lgs 81/08, devono ricevere, a cura del proprio datore di lavoro, una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda, la cui durata e i contenuti minimi sono definiti con l'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011. Questo corso affronta i temi della formazione specifica in riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici delle attività sanitario-assistenziali e alle attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute. L’obiettivo della formazione specifica, ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e dell'Accordo Stato-Regioni in vigore dal 2012, è fornire conoscenze (capacità analitiche), metodi e strumenti (capacità comportamentali) ritenuti indispensabili per comprendere i rischi specifici del lavoratore di aziende di rischio alto e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
AREA RIFERIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI NAZIONALI E REGIONALE
Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate
PROFESSIONI ALLE QUALI SI RIFERISCE L'EVENTO FORMATIVO
Tutte le professioni
pagina 40